Vitamina C

La vitamina C fu scoperta nel 1932 da Albert Szent-Gyorgy (poi Premio Nobel 1937 per la Medicina). È sicuramente la sostanza antiossidante più studiata e conosciuta tanto che già nel ‘700 la Marina britannica preveniva lo scorbuto tramite assunzione di agrumi.
Oltre a quella ANTIOSSIDANTE la vit. C ha un gran numero di funzioni:
– Sintesi di collagene, fondamentale per l’elasticità e la resistenza dei tessuti connettivi (pelle, ossa, tendini, legamenti, etc.)
– Sintesi della noradrenalina (neurotrasmettitore coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi)
– Sintesi della carnitina (molecola necessaria al trasporto dei grassi all’interno dei mitocondri per la produzione di energia)
– Sintesi degli ormoni steroidei
– Sintesi di ossido nitrico
– Rigenerazione della vit E
– Assorbimento e metabolismo del ferro
– Coinvolta nella stimolazione del sistema immunitario con funzione difensiva verso le infezioni e di aiuto ai globuli bianchi

La carenza di Vit. C produce lo SCORBUTO, una patologia che coinvolge tutti gli apparati dell’organismo. I sintomi, dati dall’alterata sintesi del collagene e quindi dei tessuti connettivali, sono: gengive infiammate e sanguinanti, ecchimosi, alterazione di guarigione della ferite, debolezza muscolare, danni articolari, affaticamento, anemia. Tuttavia la vit. C non è presente solo negli agrumi (vedi foto) e per prevenire lo scorbuto sono sufficienti solo 10 mg/die.

Un pensiero su “Vitamina C

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...